Conservazione e caratterizzazione della biodiversità vegetale

Referente: Prof.ssa Scippa Gabriella Stefania

Gruppo di lavoro

  • Prof.ssa Dalila Trupiano (Università degli Studi del Molise);
  • Prof.ssa Gabriella Sferra (Università degli Studi del Molise);
  • Dott.ssa Martina Falcione (Università degli Studi del Molise);
  • Dott.ssa Alessandra Renella (Università degli Studi del Molise);
  • Dott.ssa Anna Gillini (Università degli Studi del Molise);
  • Dott. Daniele Fantozzi (Università degli Studi del Molise).

Collaborazioni con gruppi di ricerca di altri Atenei/Enti nazionali ed internazionali

  • Banca del Germoplasma dell’Università di Cagliari, per attività di ricerca e di didattica (Erasmus+) su temi della conservazione della biodiversità vegetale;
  • Dott. Andrea Scaloni, ISPAAM-CNR di Napoli, per il supporto al sequenziamento proteico mediante spettrometria di massa;
  • Prof. Mauro Marra, del Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma ‘Tor Vergata’, per la caratterizzazione dei profili ormonali di specie d’interesse agroalimentare;
  • IBBR -CNR, l’Istituto di Bioscienze e Biorisorse di Bari – Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bari (per la caratterizzazione molecolare e la conservazione della biodiversità vegetale);
  • Dott. Massimiliano Corso IJPB, Université Paris-Saclay, INRAE-Versailles (FRANCE) per il supporto alle indagini metabolomiche;
  • Gruppo di Azione Locale Alto Molise;
  • Centro di Ricerca di Ateneo ArIA;
  • Centro di Ricerca di Ateneo BioCult;
  • Consorzio del Giardino della Flora Appenninica di Capracotta;
  • Consorzio della Riserva UNESCO Man and Biosphere di “Collemeluccio-Montedimezzo” Alto Molise.

Descrizione

Il tema di ricerca relativo alla conservazione e caratterizzazione della biodiversità vegetale si colloca nell’ambito delle attività svolte presso il laboratorio di Biologia vegetale, la Banca del Germoplasma del Molise e il Giardino della Flora Appenninica di Capracotta focalizzandosi:

  1. sullo studio e messa a punto di protocolli per la germinazione e la conservazione di specie a rischio di estinzione;
  2. sullo studio dei meccanismi coinvolti nelle strategie di dormienza del seme;
  3. sul recupero, caratterizzazione e conservazione delle risorse genetiche autoctone di interesse agro-alimentare e/o caratteristiche di aree marginalizzate.

Tali studi coinvolgono analisi integrate a livello morfologico, fisiologico, biochimico e molecolare e l’utilizzo di approcci di “omica”.

Impatto

Le ricerche finora svolte hanno permesso di:

  1. conoscere le condizioni più idonee per la germinazione e conservazione di specie vegetali minacciate (i.e., Gentiana lutea);
  2. comprendere i meccanismi che regolano le strategie di dormienza in specie di interesse conservazionistico o ambientale;
  3. recuperare, caratterizzare e conservare il germoplasma autoctono di alcune leguminose dell’Appennino centro-meridionale e di specie ortive locali come la “cipolla di Isernia”.

Tali informazioni consentiranno di mettere a punto idonei protocolli per la germinazione e la propagazione di specie di interesse conservazionistico o ambientale e valorizzare varietà autoctone di interesse agro-alimentare mediante individuazione di composti ad azione nutraceutica e/o utili alla produzione commerciale “biologica”.

Pubblicazioni

1 Ialicicco M., Viscosi V., Arena S., Scaloni A., Trupiano D., Rocco M., Chiatante D. and Scippa G.S. (2012). Lens culinaris Medik. seed proteome: analysis to identify specific markers. Plant Science 197: 1-9.
2 Scippa G.S., Petrollini E., Trupiano D., Rocco M., Falco G., Di Michele M. and Chiatante D. (2011). Dormancy of Medicago marina (L.) seed. Environmental and Experimental Botany 72: 320-332.
3 Viscosi V., Ialicicco M., Rocco M., Trupiano D., Arena S., Chiatante D., Scaloni A. and Scippa G.S. (2010). Lentils biodiversity: the characterization of two local landraces. Tools for Identifying Biodiversity: Progress and Problems. Pier Luigi Nimis and Régine Vignes Lebbe (eds.) Proceedings of the International Congress Paris, September 20-22, 2010.  Muséum national d’Histoire naturelle – Grand Amphithéâtre. pp. 327-331. ISBN 978-88-8303-295-0.
4 Scippa G.S., Rocco M., Ialicicco M., Trupiano D., Viscosi V., Di Michele M., Arena S., Chiatante D. and Scaloni A. (2010). The proteome of lentil (Lens culinaris Medik.) seeds: discrimination between landraces. Electrophoresis 31: 497-506.
5 Scippa G.S., Trupiano D., Rocco M., Viscosi V., Di Michele M., D’Andrea A. and Chiatante D. (2008). An integrated approach to the characterization of two autochthonous lentil (Lens culinaris) landraces of Molise (south-central Italy). Heredity 101: 136-144.