Monitoraggio ecologico a lungo termine di ambienti costieri e montani

Referente: Prof.ssa Stanisci Angela

Gruppo di lavoro

  • Prof.ssa Maria Laura Carranza (Università degli Studi del Molise);
  • Prof.ssa Maria Carla de Francesco (Università degli Studi del Molise);
  • Prof. Michele Innangi (Università degli Studi del Molise);
  • Dott. Flavio Marzialetti (Università degli Studi del Molise);
  • Dott. Marco Varricchione (Università degli Studi del Molise);
  • Dott.ssa Lucia Santoianni (Università degli Studi del Molise);
  • Dott.ssa Micaela Rasino (Università degli Studi del Molise).

Descrizione

La ricerca riguarda la valutazione dello stato di salute degli ecosistemi costieri e montani sia a livello di comunità vegetali che di paesaggio. Vengono svolti campionamenti della vegetazione a cadenza periodica in aree permanenti ubicate in Abruzzo e Molise, in rete con i progetti internazionali ILTER (International Long Term Ecological Research), GLORIA(GLobal Observation Research Initiative in Alpine environments) e EVA (European Vegetation Archive). Viene valutato l’effetto ecologico delle pressioni antropiche dirette e indirette attraverso l’uso di biondicatori (gruppi di specie e plant traits).

A scala di paesaggio vengono svolte analisi multi-temporali del territorio e viene valutata la risposta degli ecosistemi ai cambiamenti globali (ad esempio al cambiamento climatico, al cambiamento dell’uso del suolo, alla diffusione delle specie aliene invasive).

Vengono utilizzati anche sensori remoti (immagini satellitari e da drone) per sviluppare ed analizzare indicatori di biomassa, di biodiversità e di funzionalità ecosistemica.

Inoltre, vengono analizzati e mappati i servizi ecosistemici di regolazione (es. stoccaggio di carbonio, protezione degli habitat), di approvvigionamento (es. cibo, materie prime, biodiversità) e culturali (es. turistico ricreativi, educativi).

Impatto

Oltre 10 progetti nazionali ed internazionali finanziati.

La ricerca produce dati aggiornati e continui per una gestione adattativa degli ecosistemi naturali e semi-naturali e consente l’elaborazione di strategie, tecniche di intervento, monitoraggio e gestione per interventi di mitigazione e adattamento agli effetti del cambiamento climatico, e relativamente ai processi di invasione biologica.

Fornisce inoltre dati di base utili alla progettazione e alla gestione delle infrastrutture verdi e alla riqualificazione ambientale, ai corridoi ecologici per il collegamento dei siti di conservazione e protezione della rete Natura 2000 (ZSC e ZPS), incrementando così la qualità ecologica del territorio.

Pubblicazioni

Oltre 80 pubblicazioni su riviste internazionali peer-review. Oltre 20 progetti nazionali ed internazionali finanziati.
1 de Francesco, M.C.; Tozzi, F.P.; Buffa, G.; Fantinato, E.; Innangi, M.; Stanisci, A. 2023. Identifying Critical Thresholds in the Impacts of Invasive Alien Plants and Dune Paths on Native Coastal Dune Vegetation. Land 2023, 12, 135. https://doi.org/10.3390/land12010135
2 Drius M., Jones L., Marzialetti F., De Francesco M.C., Stanisci A., Carranza M.L. 2019. Not just a sandy beach. The multi-service value of Mediterranean coastal dunes. Science of The Total Environment. 668 (10): 1139-1155. https://doi.org/10.1016/j.scitotenv.2019.02.364
3 Malavasi M., Bazzichetto M., Komarek J., Moravec D., Rocchini D., Moudry V., Bagella S., Acosta A.T.R., Carranza M.L. 2021. Unmanned aerial systems‐based monitoring of the eco‐geomorphology of coastal dunes through spectral Rao’s Q. Applied Vegetation Science. 24: e12567. https://doi.org/10.1111/avsc.12567
4 Stanisci A., Bricca A., Calabrese V., Cutini M., Pauli H., Steinbauer K., Carranza M. L. 2020. Functional composition and diversity of leaf traits in subalpine versus alpine vegetation in the Apennines. AoB Plants, 12 (2): 1-11. DOI:10.1093/aobpla/plaa004
5 Varricchione M, Carranza ML, Di Cecco V, Di Martino L, Stanisci A. Warmer and Poorer: The Fate of Alpine Calcareous Grasslands in Central Apennines (Italy). Diversity. 2022; 14(9):695. https://doi.org/10.3390/d14090695