Realizzazione di cartografia, geologica e geomorfologica

Referente: Prof.ssa Rosskopf Carmen

Gruppo di lavoro

  • Dott. Vincenzo Amato (Università degli Studi del Molise);
  • GeoGisLab (Università degli Studi del Molise).

Collaborazione con Gruppi di ricerca di Altri Atenei/enti nazionali ed internazionali

  • AIGEO (Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia);
  • Gerardo Pappone (Università degli Studi di Napoli Parthenope);
  • Pietro Aucelli (Università degli Studi di Napoli Parthenope);
  • Massimo Cesarano (CNR_ISMAR di Napoli).

Descrizione

Questo tema di ricerca, per quanto può apparire semplicemente come un approccio metodologico di analisi del territorio, assume un’importanza primaria laddove la rappresentazione cartografica diventa l’unico mezzo (specie se rispondente a specifiche linee guida e standard nazionali) per definire certi aspetti di un territorio e rendere i dati effettivamente fruibili. La ricerca è finalizzata a produrre, partendo dalla acquisizione di dati di campo (rilevamenti, survey topografici, UAV, indagini geofisici, etc.) e di laboratorio (remote sensing, acquisizione di cartografie precedenti, etc.), dati geologici e geomorfologici, nonché relativi ad altri geotematismi, capaci di rappresentare cartograficamente il territorio secondo le finalità prefissate. Si tratta essenzialmente di cartografia digitale, inquadrato in un ambiente GIS che consente l’implementazione ed aggiornamento dei prodotti cartografici, nonché la loro sovrapposizione e quindi derivazione di nuovi geotematismi. Le cartografie prodotte si rendono indispensabili per diverse finalità scientifiche che richiedono una conoscenza e caratterizzazione geologica precisa ed a campo pieno del territorio, onde provvedere al suo vincolo, alla sua gestione, protezione e/o valorizzazione. La produzione di cartografia geologica e geomorfologica si rende particolarmente utile in rapporto alla prevenzione e gestione dei rischi geologici e geomorfologici, allo sfruttamento sostenibile e alla fruizione delle risorse geologiche, ma può supportare in modo molto valido anche altre tipologie di ricerca quali quelli di carattere ingegneristico, economico, di pianificazione del territorio, di protezione e valorizzazione delle risorse naturalistiche, e così via.

Obiettivi

  • Acquisizione di dati geologici e geomorfologici attraverso rilievi geologico-stratigrafici, strutturali e sedimentari, geomorfologici, topografici e batimetrici;
  • Produzione di cartografie a mano, d’autore.
  • Realizzazione in ambiente GIS di carte geologiche e geomorfologiche, e di altri geotematismi (es. geo-archeologici), e implementazione dei collegati geodatabase;
  • Ricostruzioni paleoambientali e paleopaesaggistiche 2D e 3D di contesti e siti archeologici e culturali.

Impatto

Le ricerche eseguite hanno consentito la produzione di varia cartografia a scala tra 5.000 e 50.000 (scale ufficiali), seguendo degli standard nazionali: ne sono esempi i progetti CARG, Cartografia Geologica in scala 1:50.000, già realizzati in ambito regionale: Fogli geologici n. 405 (Campobasso) e 393 (Trivento), consultabili on line rispettivamente su https://www.isprambiente.gov.it/Media/carg/405_CAMPOBASSO/Foglio.html e https://www.is prambiente.gov.it/Media/carg/393_TRIVENTO/Foglio.html, e quelli in corso di realizzazione: Fogli 404 (Isernia) e 392 (Castel di Sangro). Si aggiunge la cartografia geotematica realizzata per l’intero territorio della regione Molise nell’ambito dei progetti “IFFI” (Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia) e “Microzonazione Sismica”.

Pubblicazioni

20 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali peer-review dal 2010 ad oggi.
1 Boncio P., Auciello E., Amato V., Aucelli P., Petrosino P., Tangari A.C., Jicha B.R., (2022) Late Quaternary faulting in the southern Matese (Italy): implications for earthquake potential and slip rate variability in the southern Apennines. Solid Earth, 13, 553–582, 2022 https://doi.org/10.5194/se-13-553-2022
2 Amato V., Cesarano M., Cozzolino M., Pappone G., Scorpio V. & Rosskopf C. M. (2020): The influence of the geological–geomorphological setting on human settlements and historical urban development: the case study of Isernia (southern Italy), Journal of Maps, DOI:10.1080/17445647.2020.1794989
3 Aucelli P.P.C., Di Paola G., Valente E., Amato V., Bracone V., Cesarano M., Di Capua G., Scorpio V., Capalbo A., Pappone G., Ravera F., Rosskopf C.M. (2018) – First assessment of the local seismic amplification susceptibility of the Isernia Province (Molise Region, Southern Italy) by the integration of geological and geomorphological studies related to the first level seismic microzonation project. Environmental Earth Sciences, 77, 4. http://dx.doi.org/10.1007/s12665-018-7319-4, 77:118.
4 Rosskopf C., Scorpio V. (2013). Geomorphologic map of the Biferno River valley floor system (Molise, Southern Italy). Journal of Map, DOI: 10.1080/17530350.2012.755385
5 Aucelli P., Cesarano M., Di Paola G., Filocamo F., & Rosskopf C.M. (2013) Geomorphological map of the central sector of the Matese Mountains (Southern Italy): an example of complex landscape evolution in a Mediterranean mountain environment. Journal of Map., doi.org/10.1080/17445647.2013.840054