Nova Tellus

Nova Tellus Progetto finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19 Referente: Prof. Rocco Oliveto Gruppo di lavoro Professori e ricercatori Prof.ssa Gabriella Stefania Scippa; Prof. Vincenzo De Felice; Prof. Fausto Fasano; Prof. Remo Pareschi; Prof. Claudio Caprari; Prof.ssa Paola Fortini; Prof. Stefano Ricciardi; Prof.ssa Dalila Trupiano; Prof. Paolo Di [...]

2023-09-19T18:39:17+02:0019 Settembre 2023|

I fattori territoriali del rischio pandemico: modelli di vulnerabilità, rappresentazioni, azioni

I fattori territoriali del rischio pandemico: modelli di vulnerabilità, rappresentazioni, azioni Referente: Prof. Marco Petrella Gruppo di lavoro Prof. Marco Petrella; Prof. Luciano De Bonis. Obiettivi e attività La ricerca si colloca nel solco dei numerosi studi recentemente condotti sui processi socio-spaziali legati alla diffusione di Covid-19 che, assumendo il territorio [...]

2023-05-26T19:24:18+02:0019 Maggio 2023|

Paesaggio e crisi ambientale

Paesaggio e crisi ambientale Referente: Prof. Rossano Pazzagli Gruppo di lavoro Prof. Rossano Pazzagli; Prof.ssa Margherita Palmieri; Dott.ssa Diana Ciliberti; Prof. Paolo Di Martino; Prof. Marco Marchetti; Prof. Davide Marino; Prof. Luigi Mastronardi; Prof.ssa GiovannaTesta. Obiettivi e attività Il paesaggio come specchio della crisi ambientale planetaria, esito dello squilibrio tra popolazione [...]

2023-05-26T19:17:45+02:0019 Maggio 2023|

WPB#MOL: Wikiplantbase #Molise

WPB#MOL: Wikiplantbase #Molise Referente: Prof.ssa Piera Di Marzio Gruppo di lavoro Prof.ssa Piera Di Marzio; Prof.ssa Paola Fortini. Obiettivi e attività I recenti sviluppi nel campo dell’informatizzazione e conservazione della biodiversità stanno portando alla realizzazione di nuovi sistemi di raccolta, modifica, analisi e condivisione di dati e metadati. In questo contesto, [...]

2023-05-26T19:26:15+02:0017 Maggio 2023|

CitAlien: Integrazione di dati di presenza da survey scientifici e da citizen science per la predizione del rischio di invasione da parte di specie di fauna invasiva

CitAlien: Integrazione di dati di presenza da survey scientifici e da citizen science per la predizione del rischio di invasione da parte di specie di fauna invasiva Referente: Dott. Mirko Di Febbraro Obiettivi e attività I dati di presenza delle specie raccolti da indagini opportunistiche come le iniziative di citizen science [...]

2023-05-26T19:22:05+02:0017 Maggio 2023|

Maintenance, protection and management of minor archaelogical sites in multi-hazard prone areas

Maintenance, protection and management of minor archaelogical sites in multi-hazard prone areas Referente: Dott. Antonio Sandoli Working group Dott. Antonio Sandoli (Assistant Professor); Prof. Giovanni Fabbrocino (Full Professor); Prof. Filippo Santucci de Magistris (Full Professor); Dott. Rossella Nocera (Associate Professor). Objectives and activities In addition to the greatest Italian archaeological sites [...]

2023-05-26T19:20:43+02:0017 Maggio 2023|

Studio sulla distribuzione del radon nelle acque sorgive naturali dell’alto Molise

Studio sulla distribuzione del radon nelle acque sorgive naturali dell’alto Molise Referente: Dott. Antonio Gioiosa Gruppo di lavoro Prof. Vincenzo De Felice; Dott. Antonio Gioiosa. Obiettivi e attività L’obiettivo del progetto è quello di misurare, con cadenza stagionale, il contenuto in Radon (222Rn) delle acque di sorgenti sparse sul territorio della [...]

2023-06-06T10:44:24+02:0017 Maggio 2023|

Matematica per il territorio, territorio per la matematica

Matematica per il territorio, territorio per la matematica Referente: Prof. Fabio Divino Gruppo di lavoro Prof. Giovanni Capobianco; Prof. Fabio Divino; Prof. Giovanni Ferraro. Obiettivi e attività Il progetto di ricerca ha come obiettivo quello di studiare e mostrare il legame fra territorio, considerato sia su un piano concettuale che su [...]

2023-05-26T19:19:21+02:0017 Maggio 2023|

Role of sialic acids on lactoferrin anticancer activity

Role of sialic acids on lactoferrin anticancer activity Referente: Prof. Antimo Cutone Working group Prof. Antimo Cutone; Prof. Giovanni Musci; Prof.ssa Eleonora Sgambati; Prof.ssa Sabrina Di Bartolomeo. Objectives and activities Lactoferrin (Lf), a cationic iron-binding glycoprotein of the innate immune defense, is constituted by 689 amino acid residues and folds into [...]

2023-05-26T19:32:39+02:0017 Maggio 2023|

National Biodiversity Future Centre

Official website The National Biodiversity Future Center - NBFC, coordinated by the CNR, is one of the five National Research Centers established in 2022 in the frame of "From research to business" component of the "Education and Research" Mission of the National Recovery and Resilience Plan (PNRR). NBFC Information [...]

2023-05-24T17:43:38+02:0021 Dicembre 2022|