Informatica
Il corso di laurea in Informatica fornisce al laureato le conoscenze dei metodi e delle tecniche per lo sviluppo dei sistemi e delle applicazioni informatiche, insieme alla cultura di base necessaria per adeguarsi alla continua evoluzione della disciplina.
In particolare, si offre una formazione finalizzata a preparare laureati che abbiano le seguenti caratteristiche:
- buona conoscenza di base dell’informatica e ampie competenze nei suoi vari settori;
- capacità di analisi, progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici, in riferimento una vasta gamma di domini di applicazione;
- familiarità con il metodo scientifico di indagine e buone capacità di modellazione, comprensione e uso degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche;
- attitudine a lavorare sia in autonomia, sia in gruppo, inserendosi prontamente negli ambienti di lavoro;
- conoscenza della lingua inglese per l’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Il corso di laurea prepara alle seguenti professioni (tra parentesi le codifiche ISTAT):
- tecnico programmatore (3.1.2.1.0);
- tecnico esperto in applicazioni (3.1.2.2.0);
- tecnico web (3.1.2.3.0);
- tecnico gestore di basi di dati (3.1.2.4.0).
I laureati possono iscriversi, previo superamento del relativo esame di Stato, all’albo degli ingegneri Juniores – Settore dell’informazione.
I laureati sono formati per un immediato inserimento nel mondo del lavoro in attività di consulenza, analisi, progettazione, gestione, manutenzione di sistemi informatici in varie realtà lavorative:
- imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti;
- imprese pubbliche o private che utilizzano sistemi informatici;
- industrie;
- società di servizi (banche ecc.);
- pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento ai settori che coinvolgono le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.