Ai sensi dell’art. 28, comma 5 del Regolamento Didattico di Ateneo, sono state previste procedure per la verifica del possesso dei requisiti richiesti per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale in “Management del turismo e dei beni culturali”. Gli specifici criteri di accesso prevedono la valutazione da parte di apposita Commissione nominata dal Direttore del Dipartimento:
• del possesso dei requisiti curriculari
• dell’adeguatezza della personale preparazione dello studente.
Requisiti curriculari
1. Ai fini dell’accesso al corso di laurea magistrale in Management del turismo e dei beni culturali i requisiti curriculari sono automaticamente posseduti da tutti i laureati nella classe delle lauree triennali L-15 Scienze del turismo, ex DM 270/04 (corrispondente alla classe di laurea 39 – Scienze turistiche ex DM 509/99), che siano in possesso di patente informatica europea (European Computer Driving Licence – ECDL) o che abbiamo sostenuto, nell’ambito del piano di studio del proprio corso di laurea, esami relativi alla acquisizione di abilità informatiche nel campo della Tourism Information Technology.
Possono essere ammessi al corso studenti provenienti da Università straniere previa valutazione specifica dei requisiti curriculari posseduti da parte del Consiglio.
2. Il possesso dei requisiti curriculari è inoltre da sottoporre a valutazione: a) per i laureati in altre classi di laurea triennale; b) per i laureati in possesso di lauree specialistiche/magistrali appartenenti a classi differenti da quella a cui appartiene la LM-49 di cui al presente regolamento; c) per coloro che sono in possesso di lauree assimilabili conseguite ai sensi dei DD.MM. previgenti al DM 509/99.
3. Per quanto concerne i casi di cui alle lettere a), b) e c) del punto 2. i requisiti curriculari saranno considerati posseduti se il laureato: a) è in possesso di patente informatica europea (European Computer Driving Licence – ECDL) o di un titolo di laurea nel cui piano di studio siano previsti insegnamenti ed esami relativi all’acquisizione di abilità informatiche nell’ambito dell’Information Technology. Gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Management del Turismo e dei Beni Culturali privi di competenze informatiche dovranno acquisire la patente informatica europea (ECDL) o sostenere un esame di Abilità Informatica. b) ha acquisito almeno 40 crediti formativi nell’ambito dei seguenti settori scientifico-disciplinari: GEO/04, ICAR/06, ICAR/18, IUS/01, IUS/06, IUS/09, IUS/10, IUS/14, L-ANT/02, L-ANT/03, L-ANT/07, L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/04, L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/09, L-LIN/12, L-LIN/14, M-DEA/01, M-GGR/01, M-GGR/02, M-PSI/01, M-PSI/05, M-PSI/06, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/03, M-STO/04, M-STO/06, SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/06, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/10, SECS-P/12, SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/05, SPS/07, SPS/10, SPS/07, SPS/08, SPS/09, SPS/10.
Nel caso che il numero di crediti acquisiti risulti insufficiente (entro un massimo di 6 CFU), lo studente sarà immatricolato previa presentazione di un piano di studi individuale, da sottoporre all’approvazione della struttura didattica competente, che preveda il recupero delle conoscenze curriculari mancanti entro il primo anno di corso secondo le modalità previste dal CCS.
Adeguatezza della preparazione personale
1. Oltre ai requisiti curriculari d’accesso di cui sopra, l’adeguatezza della preparazione personale in ingresso viene verificata con le modalità appresso definite: a) analisi della documentazione della carriera universitaria precedente dello studente; b) gli studenti che abbiano conseguito il titolo di studio della laurea triennale o altre lauree di accesso previste con una votazione uguale o superiore a 100/110 saranno considerati in possesso dei requisiti di adeguatezza della preparazione personale richiesta. Gli studenti che abbiano riportato una votazione inferiore a 100/110, successivamente allo scadere del termine delle iscrizioni, sosterranno un colloquio con una apposita Commissione di docenti nominata dal Consiglio. La data di svolgimento del colloquio e l’elenco degli studenti che devono sostenerlo saranno resi noti attraverso pubblicazione sul sito web dell’Università.
2. All’esito del colloquio, dove se ne rilevi la necessità, lo studente sarà guidato durante il primo anno di corso attraverso una apposita azione di tutorato così da essere messo in grado di inserirsi proficuamente nel percorso formativo della Laurea Magistrale.