Management del turismo e dei beni culturali
Prima università italiana a ricevere la prestigiosa certificazione UNWTO – ultimo rinnovo 2019-2023

Il corso di laurea magistrale in Management del Turismo e dei Beni Culturali prevede nella sua offerta formativa 12 CFU di attività pratiche, necessarie e utili per l’inserimento nel mondo del lavoro. Tali crediti possono essere acquisiti attraverso lo svolgimento di un tirocinio curriculare. Il tirocinio curriculare è un’esperienza, svolta all’interno di un percorso di studi, durante la quale lo studente fa pratica del sapere acquisito, integrando e completando la formazione universitaria mediante l’alternanza tra studio e lavoro.
Il tirocinio curriculare ha quindi le seguenti finalità: 1) integrare, con attività pratiche, la formazione dello studente; 2) stabilire un primo contatto con il mondo del lavoro, che orienti lo studente nelle sue future scelte professionali. Il tirocinio prevede l’acquisizione di n. 9 cfu (per un totale di ore 144) al 1° anno (“Tirocini formativi e Webmarketing”) e di n. 3 cfu (per un totale di ore 48) al 2° anno (“Tirocini formativi e Webmarketing 2)”.
Nel corso di laurea magistrale in Management del Turismo e dei Beni Culturali il tirocinio curriculare è obbligatorio. Il tirocinio può essere svolto presso strutture interne all’Ateneo o esterne, convenzionate con l’Ateneo. E’ consentito l’esonero per esperienze analoghe pregresse o in corso. L’istanza di esonero prodotta dallo studente è sottoposta alla valutazione del Comitato Stage e Tirocini per la verifica di congruità fra l’attività svolta o in corso e i progetti formativi previsti per i tirocinanti.
Le attività da svolgere attraverso il tirocinio sono finalizzate all’acquisizione di esperienze pratiche nei seguenti ambiti: – censimento, catalogazione e analisi storico-critica del patrimonio culturale, materiale e immateriale, e del paesaggio; – attività di scavo archeologico e applicazioni di geomatica e di geografia per il turismo culturale; – indagini socio-economiche ed elaborazione di piani di gestione per la valorizzazione turistica di siti archeologici, musei e parchi culturali; – progettazione, organizzazione e promozione, anche mediante le nuove tecnologie multimediali, di eventi culturali e di itinerari turistici integrati alla scala territoriale con i beni culturali e paesaggistici.
In questa pagina sono allegati documenti utili per l’attivazione e lo svolgimento dei tirocini per l’a.a. 2018-19. Ulteriore documentazione è consultabile sul sito Unimol del settore Tirocini e Mercato del Lavoro. NB: per poter avviare i tirocini, gli studenti per i quali è stata approvata la proposta di candidatura, devono contattare direttamente i rispettivi tutor universitari loro assegnati per la compilazione del Progetto Formativo. Per tutti gli altri casi gli studenti possono contattare il Comitato Stage e Tirocini o il Presidente del Corso di Laurea.
Proposte di tirocinio MTBC
Elenco Convenzioni Attive per Tirocini: https://www.unimol.it/studente/tirocinio-e-job-placement/tirocinio-curriculare/convenzioni/