Scienze biologiche

Dipartimento
Segreteria
Internazionalizzazione
Servizi

Tirocinio curriculare

Il Tirocinio è un periodo di formazione per avvicinare lo studente a esperienze di tipo professionale che consente di:

  • integrare le conoscenze apprese nel corso degli studi;
  • di mettere in pratica ciò che hai imparato in forma teorica sui testi universitari;
  • di acquisire i Crediti Formativi Universitari (CFU) previsti dal piano di studi.
  • misurare il tuo livello di conoscenza, per imparare concetti e tecniche relative all’attività lavorativa, per capire le tue inclinazioni e cosa ti piacerebbe fare in futuro.

Il tirocinio curriculare si svolge presso una struttura convenzionata con l’Università (Ente/Azienda) o presso una struttura interna all’Università.

Torna al corso
Struttura ospitante Esterna Città Rif. Convenzione n. Stipulata in data
ARPA Molise Campobasso (CB) e Isernia (IS) 122 16/07/2018
ASREM IS – Centro Trasfusionale Isernia (IS) 48 27/02/2020
ASREM IS – Centro Trasfusionale Campobasso (CB) 48 27/02/2020
ASREM IS – Centro Trasfusionale Termoli (CB) 48 27/02/2020
ASREM IS – Lab. Analisi Isernia (IS) 48 27/02/2020
ASREM Termoli – Lab. Analisi Termoli (CB) 48 27/02/2020
Consorzio del Giardino della Flora Appenninica Capracotta (IS) 117 02/10/2017
Istituto Abruzzese per le Aree protette (I.A.A.P.) Fossacesia (CH) 100 07/07/2017
(Elenco aggiornato al 21.04.2021)

Denominazione del Laboratorio Responsabile del Laboratorio
Banca del Germoplasma prof.ssa G.S. Scippa
Laboratorio di Biologia Vegetale prof.ssa G.S. Scippa
Laboratorio di Bioinformatica “BioinformART” prof.ssa G.S. Scippa
Laboratorio di Fisiologia Vegetale prof. C. Caprari
Laboratorio di Microbiologia prof. G. Naclerio
Laboratorio di Microbiologia Ambientale e Biorestauro (Microlab) prof. G. Ranalli
Laboratorio di Biostatistica ed Epidemiologia Computazionale prof. F. Divino

Il tirocinio è parte integrante del percorso formativo e la domanda può essere presentata solo dopo aver raggiunto 100 CFU.

Prima di avviare le pratiche burocratiche, gli studenti sono invitati a contattare i componenti del Comitato tirocini (Prof.ssa Maria Laura Carranza, Prof.ssa Eleonora Sgambati, Prof. Antimo Cutone e Dott. Danilo Bonini) per avere supporto nella compilazione della modulistica da presentare.

Gli studenti, prima di iniziare a svolgere l’attività di tirocinio, dovranno:

  • seguire un corso di formazione inerente la sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro che sarà organizzato dal Dipartimento di Bioscienze e Territorio;
  • superare la prova di verifica somministrata alla fine del corso di formazione inerente la sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro;
  • sottoporsi a visita medica ed esami del sangue (il calendario delle visite mediche e dei prelievi è definito dall’ASReM e comunicato agli studenti dalla Segreteria didattica del Dipartimento).

Gli studenti, per avviare il tirocinio, devono produrre istanza presso la Segreteria didattica del Dipartimento di Bioscienze e Territorio (Sede di Pesche) mediante presentazione, anche tramite e-mail indirizzata a tutti i componenti del Comitato Tirocini, di:

La modulistica da presentare presso la Segreteria didattica del Dipartimento dovrà essere:
– compilata esclusivamente con un editor di testo
– consegnata almeno 20 giorni prima della data di inizio del Tirocinio.

Conclusosi l’iter amministrativo per la formalizzazione delle pratiche, gli studenti saranno avvisati della possibilità di iniziare le attività di tirocinio. Durante lo svolgimento del tirocinio lo studente è tenuto a compilare un libretto-diario registrandovi cronologicamente le attività svolte. Il libretto deve essere controfirmato dal Tutor della Struttura ospitante.

Al termine delle attività di tirocinio lo studente consegna presso la Segreteria didattica del Dipartimento:

Affinché i crediti relativi all’attività formativa possano essere registrati in carriera, lo studente dovrà prenotarsi al primo appello di esame utile relativo al tirocinio. Il numero di appelli, la modalità di prenotazione e la verbalizzazione dell’attività formativa saranno analoghi a quelli in vigore per tutte le attività formative previste nel piano di studio. Lo studente, pertanto, il giorno dell’esame dovrà presentarsi alla Commissione che provvederà alla verbalizzazione dell’esito positivo soltanto dopo aver verificato:

  • La documentazione presentata dallo studente a conclusione del tirocinio
  • La congruità dell’attività svolta in termini di contenuti, numero di ore e rispetto del periodo di tirocinio indicato sul progetto formativo

L’azienda/ente, sottoscrive in doppio originale la Convenzione (modulo di seguito riportato) e provvede a trasmetterla alla Segreteria didattica del Dipartimento di Bioscienze e Territorio – Sede di Pesche.
La modulistica dovrà essere compilata esclusivamente con un editor di testo.

In attuazione dell’art 10 bis della legge n. 69 del 21/05/2021 la convenzione è esente da imposta di bollo.

Il soggetto ospitante dovrà fornire l’indirizzo di posta elettronica certificata sul quale riceverà la copia della convenzione firmata dal Delegato del Rettore.

Ai sensi comma 3 dell’art 1 del Decreto Interministeriale 25 marzo 1998 n.142 i datori di lavoro possono ospitare tirocinanti in relazione all’attività dell’azienda, nei limiti di seguito indicati:
– aziende con non più di cinque dipendenti a tempo indeterminato, un tirocinante;
– con un numero di dipendenti a tempo indeterminato compreso tra sei e diciannove, non più di due tirocinanti contemporaneamente;
– con più di venti dipendenti a tempo indeterminato, tirocinanti in misura non superiore al dieci per cento dei suddetti dipendenti contemporaneamente.

Modulistica

Normativa

Per maggiori informazioni e/o chiarimenti puoi contattare: